Foto di gruppo con al centro i 3 che hanno superato gli esami
Il Judo Sakura riparte a ritmi serrati anche nel 2023, molti gli impegni e i risultati raggiunti dai nostri ragazzi in tutta Italia.
Domenica 15 gennaio, si sono svolti a Civitanova Marche con il Comitato Regionale settore Judo Fijlkam gli esami per il passaggio di grado valevoli per l’anno 2022, al cospetto della commissione si sono presentati per il nostro dojo tre judokas. L’esame consiste nel dimostrare i Kata (forme codificate), le tecniche con le varie situazioni sia in piedi che a terra e tutta la parte teorica: storia del judo, filosofia, principi ecc…
Mezzelani Michelangelo già 2 dan, si è presentato per essere esaminato per il passaggio al 3 Dan, ha svolto brillantemente la prova aggiudicandosi dalla Commissione un voto di 96/100, ora il suo obiettivo sarà quello di procedere con la carriera da arbitro che già stà svolgendo da qualche anno.
Come 1° Dan invece si sono presentate Quattrini Tecla e Quattrini Vittoria, entrambe atleti amatori del nostro dojo, che hanno dimostrato il programma d’esame esponendolo molto bene alle domande fatta dai docenti, tanto da aggiudicarsi rispettivamente un 86/100 Tecla e un 72/100 Vittoria.
Nella giornata di domenica 22 gennaio 2023 il Sakura ha partecipato al Trofeo Lavis 2023 con 9 atleti in preparazione dei prossimi eventi più importanti: tre Esordienti B, quattro Cadetti e due Senior.
Per gli Esordienti B 1°posto su 10 atleti per Luca D’Andreis cat.-66kg che con quattro incontri vinti sbaraglia senza problemi tutti i suoi avversari. Nulla di fatto per Gabriele Racioppa cat.-46kg (26 atleti) che vince e perde un incontro, senza possibilità di recupero, subendo ansia e paura da gara. Nulla di fatto anche per Erika Staffolani cat.-52kg che vince un incontro e ne perde due dimostrando però grinta e cattiveria agonistica da coltivare per crescere, 7ima su 11 atlete. Per la classe Cadetti gran 1° posto su 34 atleti per Massimo Teoli cat.-60kg che con ben cinque incontri vinti si aggiudica alla grande la sua categoria.
3° posto su 11 atleti invece per Daniel Buda cat.-46kg che perde il primo incontro su una sua azione, ma nei recuperi non lascia spazio ai suoi avversari, vincendo tre incontri si va a prendere la medaglia di bronzo. 3° posto su 17 atleti anche per Pietro Coltrinari cat.-55kg, anche lui perde il primo incontro con l’atleta poi vincitore della categoria, ma nei recuperi vince tre incontri e arriva alla medaglia di bronzo. Nella stessa categoria cat.-55kg anche Mattia Giuliodori che con due incontri vinti e due persi si arena al 7° posto. Peccato perché pur combattendo con grinta non riesce ad ottenere quello che sicuramente merita e che può fare.
Un plauso comunque a questi ultimi tre atleti che al loro esordio nella classe Cadetti, alcuni anche cambiando categoria di peso, si fanno valere e non si lasciano intimorire da avversari più grandi e più esperti.
Per la categoria Junior/Senior 2° posto su 6 atlete per Priscilla Quattrini cat.-57kg che vince senza problemi i primi due incontri, perde poi la finale che stava gestendo bene, su di un suo errore di valutazione a pochi secondi dalla fine. 3° posto su 20 atleti per Federico Venè cat.-73kg, che vince i primi due incontri senza troppi problemi, si ferma ai quarti di finali subendo un controllo a terra, ma nei recuperi vola a prendersi la medaglia di bronzo vincendo altri tre incontri. Con solo nove atleti in gara il Sakura si classifica 11° tra tutte le società presenti. Al di là del risultato i tecnici sono contenti della prestazione dei ragazzi che sia d’auspicio per i prossimi impegni importanti.
In contemporanea in regione si sono svolte 2 attività: la mattina allenamento regionale per il primo blocco le classi Esordienti A ed Esordienti B dove hanno preso parte anche alcuni atleti della categoria inferiore (Ragazzi) e giovanili e per il secondo blocco Cadetti Juniores e Seniores soltanto un atleta in quanto il resto della squadra era impegnata alla gara di Lavis.
Nel pomeriggio si sono svolte le qualificazioni di Coppa Italia A2:
Stacca il pass Riccardo Verdecchia kg. 60 che conquista il 1 posto sui sei iscritti e si aggrega a Federico Venè kg. 73 già qualificato tramite la RL per la finale di fine febbraio. Secondo posto per Alessandrini Nicolò kg.66; perde e vince 1 incontro, purtroppo non sufficiente per partecipare alla finale, in ripresa da 2 mesi di stop per un infortunio al braccio e non ancora in ottima forma e alla sua prima esperienza da juniores. Braconi Daniele anche lui alla sua prima esperienza nella categoria juniores e nuova categoria di peso kg. 73, non va oltre il primo incontro che perde e si ferma per un infortunio subito. Sicuramente un po’ per tutti è mancata la lucidità mentale che bisogna ritrovare il prima possibile per gli impegni prossimi.
A Sx. foto di gruppo per i ragazzi in trasfertaa Lavis. A Dx. Verdecchia sul podio del trofeo Alpe Adria
Sabato 28 e Domenica 29 gennaio si è svolto al BELLA ITALIA VILLAGE di Lignano Sabbiadoro il primo GRAN PRIX 2023 FIJLKAM CADETTI e JUNIORES, nel quale nostra società ha partecipato con 8 atleti nelle due categorie; al Torneo erano presenti molti atleti di livello Nazionale e anche atleti stranieri provenienti dai vicini confini Italiani. Per la giornata di sabato per i nostri cadetti (nati 2008-2007-2006) è stata la prima vera gara importante dell’anno, visto il loro passaggio a questa categoria da gennaio. Il miglior risultato è arrivato da BUDA DANIEL nella categoria kg. 46 che ha sfiorato il podio per un soffio raggiungendo il 5° posto su 20 atleti partecipanti vincendo 3 incontri e perdendone 2. Gli altri cadetti non hanno raggiunto il podio ma hanno combattuto con molta determinazione tanto da arrivare ad un buon piazzamento, GIULIODORI MATTIA kg. 55 – 19° su 88 atleti, NITRATI MATTEO kg. 73 – 33° su 61 atleti, TEOLI MASSIMO kg.60-17° su 97 atleti e COLTRINARI PIETRO kg.55–34° su 88
La domenica invece hanno calpestato i tatami gli juniores (nati 2005-2004-2003); i migliori atleti Italiani si sono confrontati sull’area di gara e arrivare al podio non è certo semplice. I nostri atleti si sono dimostrati all’altezza della competizione, su tutti il nostro atleta VERDECCHIA RICCARDO kg. 60, che vincendo 4 incontri per Ippon, arriva in finale nella categoria dove vi erano ben 39 iscritti, perde la finale ma combattendo con onore e dimostrando il suo valore, per cui arriva la medaglia d’argento e il secondo gradino del podio. ALESSANDRINI NICOLO’ kg. 66 ancora non in ottima forma riesce a vincere 1 incontro poi si arrende nell’incontro successivo per l’acuirsi di un dolore al braccio che ha da un po’ di mesi e la sua gara si ferma qui, arrivando comunque al 10° posto su 54 atleti. BRACONI DANIELE alla sua prima gara a kg. 73, parte come sempre aggressivo e propositivo, purtroppo su un suo errore di attacco subisce la controtecnica e perde e non viene ripescato.
Il calendario è molto ricco di impegni e siamo certi che i nostri atleti agonisti sapranno presto far parlare il loro judo; nel nostro dojo si pratica judo sia a livello agonistico che amatoriale ed è aperto a tutti a partire dai 4 anni d’età fino all’età matura, con la possibilità di scegliere il proprio percorso sportivo.